Indirizzo

Consulenza gratuita

8 (812) 507-89-88
Pannelli in clt: tecnologia, vantaggi e costi

Pannelli in clt: tecnologia, vantaggi e costi

Il nome di questa tecnologia è un acronimo inglese che vuol dire legno incollato a strati incrociati. Questi pannelli vengono utilizzati largamente nell'edilizia, sia nella costruzione di alloggi privati che in quelli pubblici, nonché ad uso investimento. 

I tronchi vengono tagliati in lungo e poi piallati. Le lamelle ottenute vengono poi incollate perpendicolarmente. Le tavole verticali conferiscono al pannello la capacità portante, le tavole orizzontali la solidità longitudinale, così da ottenere un pannello dalla struttura rigida che non si sposta. Il numero di strati incollati di un pannello possono variare da 3 a 7 a seconda delle necessità. 

Questa tecnologia consente di ottenere pareti che isolano dal vento e non sono soggette a variazioni, come spostamenti, piegamenti e rotture. Per la realizzazione dei pannelli si possono utilizzare anche legni pregiati, la cui superfice sia bella da vedere e possa restare a vista. Se invece non erano queste le vostre intenzioni, si può utilizzare un legno qualsiasi e poi rivestirlo con cartongesso che può essere tinteggiato o decorato con una carta da parati.  Stessa cosa per la facciata esterna. 

Una casa modulare in CLT può essere a 2 o addirittura a 3 piani. Piani dai quali non sentirete rimbombare nemmeno i passi, perché l’elevato livello di isolamento acustico insonorizza perfettamente le stanze della casa. Una curiosità:  Il valore di isolamento acustico di un muro di mattoni e di un pannello in CLT, a parità di spessore è praticamente lo stesso (40 e 42 Db)

Inoltre, le case realizzate con pannelli CLT sono molto calde grazie alla bassa conducibilità termica di 0,13 W/m3 e all'elevata capacità termica specifica di 2,10 kJ/kg.
 

Piastra CLT

CLT tradotto dall'inglese - legno lamellare trasversale

Che dire invece dei costi? Pare che una casa modulare in CLT abbia un prezzo simile a quello di una casa in legno o in legno lamellare con una tecnologia più avanzata. Ha una superfice calpestabile di più del 10% rispetto ad una casa costruita con altre tecnologie, ma delle stesse dimensioni. Non richiede impegnativi o lunghi lavori di costruzione, sarà sufficiente ritinteggiare le pareti.