Indirizzo
Domande principali
Coltiviamo le piante in un bosco di proprietà, per questo non abbiamo interruzioni stagionali con la fornitura di legno. Dopo aver raccolto la materia prima, seghiamo e pialliamo.
Sulle lamelle ottenute applichiamo solo colla assolutamente non corrosiva che stendiamo perpendicolarmente. Le lamelle verticali piatte danno la capacità portante al piano, quelle orizzontali gli danno la rigidità longitudinale, per questo il pannello non si piega e non si storce. Questa tecnica multistrato di legno incrociato e colla conferisce naturalmente al pannello un potere isolante di barriera vapore.
Una casa in pannelli CLT è adatta per un uso quattro stagioni e tollera temperature fino a 70°С . L’isolante viene incollato e pressato . Di solito si utilizzano isolanti a base di legna o di polistirolo , materiali, che sono catalogati come non pericolosi e a bassa conduzione termica.
Rispettando rigorosamente le dimensioni indicate dal progetto tagliamo i pannelli con macchinari a controllo numerico. Con questo metodo ( e con questa precisione) effettuiamo tutti i tagli: le aperture per le finestre, per le porte, canaline per i cavi, nicchie per i termosifoni. Qui il fattore umano è escluso, e tutto viene realizzato con una precisione estrema. Poi si procede con il trattamento del legno, la marcatura e l’imballaggio.
I tempi medi di produzione vanno dai 2 ai 6 mesi, a seconda della mole di lavoro in coda, poi seguono trasporto e montaggio. I moduli si assemblano direttamente sul posto, e non in fabbrica, per questo in fabbrica vengono catalogati e riposti. Il processo completo non supera i 90 giorni totali e si produce senza sosta in qualsiasi periodo dell’anno.
La crescita annuale a livello mondiale della quantità della produzione di pannelli CLT è del 20-25%. Una crescita anche più alta della diffusissima lana di roccia Rockwool, sviluppata negli anni 80-90.
Negli ultimi 30 anni l’umanità non ha inventato nulla di più redditizio e moderno.
Domande principali
La Step-house è una casa in evoluzione : alla costruzione si possono aggiungere ulteriori moduli con grande facilità senza una ri-progettazione della struttura multipiano, aggiungendo nuove stanze o eliminando quelle in più. È possibile la realizzazione di una grande quantità di diverse combinazioni architettoniche, a differenza delle case prefabbricate tradizionali.
In una casa modulare si può fare velocemente una ristrutturazione, senza rischiare danni strutturali o crolli , come nella muratura tradizionale.
Le superfici a vista non richiedono rivestimenti particolari, a parte la tinteggiatura . Se alcune pareti bisogna stuccarle necessariamente o incollare una carta da parati, si fissa direttamente sulla superfice un doppio strato di cartongesso adatto a queste rifiniture. La finitura dei muri a vista può essere anche in perlinato di legno, oppure può essere fatta con la tecnica «blockhaus» a travi a incastro, oppure con un pannello di rivestimento della parete, o si può anche lasciare con la finitura naturale di fabbrica.
Per l’esterno si può scegliere una facciata a cortina o un legno lamellare, o qualcosa di superiore.
A parità di metratura la superfice calpestabile di una casa realizzata in CLT è del 10% in più, rispetto al calcestruzzo.
Invariabilità e stabilità delle dimensioni e i migliori tempi di durata statisticamente dimostrati sotto qualsiasi profilo: i moduli di pannelli CLT rappresentano il tipo di costruzione più solida, proprio grazie alle tecniche di costruzione e assemblaggio, che conferiscono robustezza ed elasticità alla struttura. Questo contrariamente agli standard dei tradizionali prefabbricati in legno o lamiera. Anche in caso di oscillazione delle fondamenta a strato, la solidità e la compattezza del modulo impedirebbe alla struttura di spostarsi o cedere . Non sentirete nemmeno il rimbombo dei rumori al piano superiore, perché il solaio e il pavimento assorbono totalmente le vibrazioni e ne impediscono la propagazione, e quindi il rimbombo.
I pannelli hanno una bassa conducibilità termica (0,13 w/мc) ma un’alta capacità termica specifica (2,10 kj/Kg), inoltre si distinguono per l’assenza di spifferi: le giunzioni tra le pareti sono fatte in modo da rendere la struttura ermetica, formando una costruzione monolitica, come se fosse davvero un blocco unico.
I dati dei test sull’isolamento acustico sono eccellenti. L’indice di isolamento acustico delle lastre in CLT di uno spessore di 100 mm è di 40 decibel, rispetto ad un muro di mattoni dello stesso spessore (42 decibel). Questo livello di isolamento è garantito come nelle costruzioni ad uso abitativo, così nelle costruzioni ad uso pubblico/collettivo, per esempio, le lastre in CLT vengono utilizzate per insonorizzare cinema e teatri.
Il CLT si distingue per la pessima combustibilità. Le costruzioni fatte con queste lastre si distinguono per un’elevata resistenza al fuoco, contrariamente al legno. Il limite di resistenza al fuoco è non meno di 90 secondo i valori della normativa REI.
È possibile installare qualsiasi tipologia di impianto di riscaldamento : a pavimento, con radiatori, convettori in combinazione con l’utilizzo di una caldaia , o eseguire lavori di installazione di qualsiasi tipo di impianto elettrico di qualsiasi grado di complessità in base al progetto di design. La casa può essere consegnata già completa di tutti gli impianti installati, compreso l’impianto elettrico, o con una campionatura degli stessi.